Vai al contenuto

Newsletter n. 2

  • di

 

 


Realizzato con il contributo del programma LIFE dell’Unione Europea
Seguiteci sui nostri canali:

Newsletter n. 2 del 19 dicembre 2017 –

Progetto Floranet Life: aggiornamento sullo stato di avanzamento delle attività

Numerose sono state le azioni del progetto Floranet Life che tutti i partner hanno portato avanti a partire dalla scorsa stagione estiva. In particolare molte attività si sono incentrate sul campo, nelle aree di progetto, attraverso i rilievi per la raccolta dati dei popolamenti delle specie target, E’ stato realizzato un geodatabase dove dove sono confluiti tutti i dati raccolti. Sono state portate avanti anche azioni concrete di conservazione come quelle relative alla micropropagazione delle specie: Adonis distorta, Androsace mathildae e Cypripedium calceolus, tramite la sigla di necessarie e specifiche convenzioni di ricerca, ma anche la riproduzione vivaistica con l’avvio della riproduzione di Iris marsica da materiale vegetativo e di Klasea lycopifolia e Jacobea vulgaris subsp. gotlandica da semi raccolti nelle arre di progetto. Con successo è stata effettuata inoltre la fecondazione manuale della Scarpetta di venere (Cypripedium calceolus) che ha portato ad un aumento della fruttificazione della specie.

Leggi la notiziam Leggi il comunicato

Sulle Alpi per uno stage di formazione dedicato ai tecnici

Nel mese di settembre gli staff tecnici dei Parchi Nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, della Majella, del Parco Regionale Sirente Velino e del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino dell’Università di Camerino, tutti coinvolti nel progetto Floranet Life, hanno partecipato ad uno stage presso il CBNA (Conservatoire Botanique National Alpin) di Gap, in Alta Provenza (Francia). Lo stage alpino è stato particolarmente utile per approfondire le tecniche di riproduzione e di coltivazione delle specie target, e anche per la gestione in situ di Klasea lycopifolia. Nel 2018, sarà poi lo staff del CBNA a recarsi in visita in Abruzzo per dare seguito al processo di conoscenza e di scambio delle best practices esistenti nel settore.

Leggi la notizia

Sulla Majella avviata l’analisi della biodiversità lichenica

A partire dal mese di agosto, tecnici e collaboratori dell’Ufficio Botanico dell’Ente Parco Nazionale della Majella, insieme al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’università di Bologna sono stati impegnati, oltre che con i rilievi delle specie target del progetto Floranet Life, anche nella raccolta di campioni di licheni per un primo censimento all’interno del territorio del Parco. L’analisi della biodiversità lichenica prevede uno specifico focus sugli inquinanti atmosferici attraverso la raccolta, su transetti, della specie Cetraria islandica per consentire poi un confronto con i dati ambientali provenienti, in maniera analoga, dalle vette dell’arco alpino.

Leggi la notizia

Un BioBlitz alla scoperta della biodiversità

Dal 20 al 23 luglio si è svolta, in un percorso itinerante dal Gran Sasso fino alla Majella, la nuova iniziativa “Biodiversità in azione sull’Appennino” che, promossa dai Carabinieri Forestali, dai rispettivi Parchi Nazionali e dall’Università del Molise, ha avuto lo scopo di unire due stazioni di alta quota delle rete mondiale di ricerca ecologica a lungo termine LTER. I partecipanti hanno avuto l’occasione di percorrere il paesaggio caratteristico della montagna interna dell’Appennino centrale con elevatissimi valori di biodiversità, dalla mugheta alle praterie di alta quota fino alla tundra alpina, nonché di partecipare ad alcuni BioBlitz finalizzati al censimento del patrimonio naturalistico.

 

Leggi la notizia Leggi l’articolo


Coordinatore beneficiario

Beneficiari
Associati

   

 

Non sei iscritto e vorresti ricevere le nostre newsletter? Iscriviti ora cliccando qui
Se non desideri più ricevere questa newsletter clicca qui
LIFE15 NAT/IT/000946
Seguiteci sui nostri canali: