Newsletter n. 6 del 17 maggio 2019
Realizzato con il contributo del programma LIFE dell’Unione Europea
LIFE15 NAT/IT/000946
Al via la seconda edizione del Contest fotografico Floranet dedicato, quest’anno, al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
I fiori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono i protagonisti del nuovo contest fotografico “Fiori Appenninici, bellezza in posa”, realizzato nell’ambito del progetto Life Floranet e giunto alla sua seconda annualità. Flora, aspetti vegetazionali, specie caratteristiche del parco potranno essere fotografati fino al 20 ottobre 2019, data di scadenza per l’invio delle foto. I partecipanti potranno essere selezionati per prendere parte alla mostra fotografica finale prevista mentre, una selezione dei 12 migliori scatti, sarà inoltre premiata con il riconoscimento di essere scelta per realizzare il calendario 2020 dell’Area Protetta. Come sempre l’iniziativa mira a raccontare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio floristico del nostro appennino e le specie vegetali (di importanza comunitaria e non) da scoprire e valorizzare. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli appassionati di natura purché maggiorenni.
Leggi la notizia
Partecipa al Contest
Il Life Floranet e gli Appennini: tutti gli eventi di presentazione
Nelle ultime settimane il progetto Floranet è stato presente in numerose occasioni di presentazione, partecipazione, presenza di contributi a numerosi eventi nella regione Abruzzo. Sabato 11 maggio, a Palena (Ch), nell’ambito della Festa delle orchidee (evento “Nel Paese delle Orchidee”), presso il teatro dell’Aventino, si è tenuto il convegno dal titolo: La flora e le orchidee spontanee del Parco Nazionale della Majella: passato e presente. Oltre che della flora del messiniano nei ritrovamenti di Capo di Fiume, dei cambiamenti floristici e vegetazionale nell’Appennino centrale durante il Quaternario, della flora del Parco, si è parlato del progetto Floranet e delle azioni sulla rara orchidea Cypripedium calceolus.
Leggi la notizia All’interno del Convegno Nazionale organizzato nell’ambito del Forum degli Appennini, che si è svolto giovedì 9 maggio nel suggestivo Eremo di Santo Spirito a Majella, Roccamorice (Pe), dal tema “L’architettura delle pietre a secco e la viticoltura storica nelle aree protette italiane”,anche il progetto Floranet è stato protagonista della giornata!
Leggi la notizia e guarda la gallery Anche quest’anno il Parco Nazionale della Majella è stato presente alla Mostra del Fiore di Pescara con un suo stand incentrato sulle attività di tutela della biodiversità vegetale. Nell’occasione è stato presentato ai visitatori dello stand il progetto Floranet Life.
Leggi la notizia a guarda la gallery
La flora Appenninica al centro di due importanti notizie scientifiche
Descritta, nel Parco Nazionale del Gran Sasso, la nuova entità tassonomica Corydalis densiflora subsp. Apennina, endemica dell’Appennino, che si aggiunge al già nutrito gruppo di specie descritte dai botanici dell’Università di Camerino. Leggi la notizia L’Androsace abruzzese (Androsace mathildae), una delle 7 specie target del progetto Life Floranet, è stata oggetto di un importante articolo scientifico sulla sua tipificazione, quindi del processo di di designazione del suo tipo nomenclaturale. Leggi la notizia
Coordinatore beneficiario
|