Dopo lo stage formativo del 2017 svolto presso il CBNA (Conservatoire Botanique National Alpin) di Gap, in Alta Provenza (Francia) dai tecnici del progetto Life Floranet del Parco Nazionale della Majella, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Regionale Sirente-Velino e dell’Università di Camerino, il processo di scambio e conoscenza prosegue con la visita in questi giorni dello staff del CBNA in Abruzzo.
Nella giornata del 21 maggio, lo staff del CBNA con il supporto tecnico del personale del Parco Nazionale della Majella e dell’Università di Camerino è stato accompagnato presso uno dei percorsi più suggestivi del Parco: Pianagrande – Eremo di S. Giovanni all’Orfento, un itinerario ricco di peculiarità naturalistiche e storiche. Numerose le specie botaniche osservate, tra le quali la Pinguicola del fiori, la Genziana delle Dinaridi e l’Aquilegia della Majella.
Nel pomeriggio presso la Badia Morronese, sede operativa del Parco, tti i tecnici partner di progetto, con una presentazione del Progetto Life Floranet e dei risultati finora raggiunti.